Le "Locande Sudtirolesi"
I piaceri della cucina tipica regionale, un’ospitalità schietta e una spiccata sensibilità per la tradizione: sono questi i punti chiave del marchio “locanda sudtirolese” istituito dall’Unione Albergatori e Pubblici Esercenti.
[leggi]

Festa del raccolto
nella Locanda Sudtirolese
Ogni anno in autunno si celebra la “Festa del raccolto nella Locanda Sudtirolese”. Da fine settembre fino all’autunno inoltrato, gli osti delle locande aderenti propongono piatti straordinari preparati con i prodotti appena raccolti. Autentiche e genuine, queste creazioni risaltano al meglio la varietà culinaria dell’autunno in Alto Adige.
Il tempo a Castelrotto
Il programma di attività estive di ski scuola alpe di siusi | |
Lu | Escursione Sensoriale: ore 09.15 cabinovia stazione a valle Escursione da Compaccio lungo il „Sentiero Steger“ fino al „Wiedner Eck“, da qui si prosegue fino al Rifugio Molignon, dove è prevista una pausa. Si continua poi per l‘“Ex Dialer“ e la fonte sulfurea, quindi ritorno a Saltria attraverso il Sentiero delle Streghe Rientro: ore 16.00 ca. |
Ma | Mountainbike-Tour: ore 10.00 cabinovia stazione a monte Tour con una guida mountain bike attraverso l‘Alpe di Siusi (la mountain bike deve essere portata dall‘ospite) Rientro: ore 15.00 ca |
Me | Escursione al piedi dello sciliar: ore 09.15 cabinovia stazione a valle Trasferimento con la cabinovia all‘Alpe di Siusi. Da Compaccio attraverso il Sentiero Sciliar fino alla „Prossliner Schwaige“, quindi si prosegue fino al Rifugio Piani di Sciliar, dove è prevista una sosta. Infine ritorno a Siusi (escursione leggera con discesa un po’ ripida) Rientro: ore 16.00 ca. |
Gi | Nordic Walking: ore 10.00 cabinovia stazione a monte Introduzione al Programma 7 Step, seguita da escursione attraverso l‘Alpe di Siusi con un istruttore abilitato di Nordic Walking Rientro: ore 13.00 ca. |
Ve | Escursione alla malga del sassopiatto: ore 09.15 cabinovia stazione a valle Trasferimento in bus fino a Saltria e poi al Rifugio Williamshütte con la seggiovia Florian. Da qui si prosegue per il „Piz Da Uridl - Monte Alto“ e quindi fino al Rifugio Vicenza, dove è prevista una sosta. Successivamente ritorno a Saltria Rientro: ore 16.00 ca. |