
Festa del raccolto
nella Locanda Sudtirolese
Ogni anno in autunno si celebra la “Festa del raccolto nella Locanda Sudtirolese”. Da fine settembre fino all’autunno inoltrato, gli osti delle locande aderenti propongono piatti straordinari preparati con i prodotti appena raccolti. Autentiche e genuine, queste creazioni risaltano al meglio la varietà culinaria dell’autunno in Alto Adige.
Il tempo a Castelrotto
Castelrotto / Alto Adige
Castelrotto è uno dei centri turistici più belli ed avvincenti dell'Alto Adige. Capoluogo dell'Altopiano dello Sciliar, situato a 1.060 mt. di altitudine, non è soltanto la patria del famoso complesso dei "Kastelruther Spatzen" ma anche il luogo dove, in ogni stagione, si hanno diverse possibilità di soggiorno, divertimento, attività e manifestazioni per ogni età. Una visita a questo tradizionale ed idilliaco centro, ripaga sempre!
Il paese e dintorni
L'Alta Val d'Isarco (denominata in tedesco Wipptal) si estende, verso sud, fino a Fortezza, proseguendo poi verso Bressanone e Chiusa fino quasi a Bolzano, (capoluogo di provincia), cambiando il nome in Val d'Isarco (Eisacktal). Castelrotto che si trova ad est della valle sopra un pianoro circondato dalle vette, è particolarmente consigliato a chi cerca una vacanza attiva per la sua ricca varietà di svaghi: Rei cavalli, il golf, il parapendio, le escursioni, le arrampicate, le gite in bicicletta ed il rafting.
In inverno, invece, sulla neve delle numerose piste si può praticare lo sci, lo snowboard, lo sci da fondo oppure slittare.
Escursioni
L'Alto Adige, ma soprattutto i luoghi attorno a Castelrotto offrono a tutti molteplici ed interessanti possibilità per le escursioni. Ecco alcune proposte:
Castel Tirolo
... è uno dei castelli più importanti di tutto il Tirolo. Venne costruito tra il 1140 ed il 1160 dai Conti della Val Venosta che nel 1140 vennero nominati per la prima volta Conti di Tirolo. Questo castello è una delle tappe obbligatorie per chi visita l'Alto Adige.
Le rovine di Aichach
... risalente al dodicesimo secolo fino al 1741, il castello, apparteneva a Castelrotto. Anche il Maso Pfleger che si trova nelle vicinanze è meta di escursioni poiché vi vengono coltivate e vendute diverse qualità di te ed erbe aromatiche.
Le rovine di Hauenstein
... giacciono ai piedi della Punta Santner. Il castello, proprietà dei Signori di Hauenstein, venne costruito nel dodicesimo secolo ed ampliato tra il quindicesimo e sedicesimo secolo. Da Siusi parte il sentiero nr.8 che porta a queste bellissime rovine.
Le rovine Salegg
... si trovano non molto lontano dalle rovine di Hauenstein, nei boschi dei Signori di Hauenstein. Del castello di un tempo non rimangono che pochi resti, molto interessanti e che meritano di essere visti.
Castel Presule
... venne eretto tra il 1490 ed il 1520 ed è una tipica fortezza dei tempi dell'Imperatore Massimiliano I. Nel cortile del castello è situata, isolata, una cappella di stile tardo gotico. Nelle sue sale si possono ammirare splendidi affreschi ed ornamenti.
Il Castello di Trostburg
... percorrendo, a piedi, il sentiero nr.1 tra Tisana e Tagusa, sopra Ponte Gardena, è situato il castello di Trostburg dagli interni interessantissimi.
Le sedie delle streghe
... sono due singolari blocchi di pietra dalla forma di sedia che si trovano nei boschi sopra Castelrotto. Un luogo che merita di essere visitato per la sua particolarità geologica e preistorica, per la sua singolare bellezza e per lo splendido panorama.
I giardini di Castel Trautmansdorf
... sono una splendida occasione per gli amanti della natura, delle piante e dei fiori. Si possono vedere 60.000 specie di bulbi come i tulipani, i narcisi, i muscari che donano colore alla primavera, ammirare piante di varie specie tra i cactus, le palme, le varietà di orchidee oppure gli stagni di ninfee.
La storia di Oetzi
... si può apprendere visitando il Museo Archeologico di Bolzano. Interessantissimi modelli, ricostruzioni, video, postazioni multimediali interattive ci permettono di dare uno sguardo al nostro passato, di scoprire la vita dell'Uomo dei ghiacci e delle nostre Alpi.